|
Abc dell'Unione europea
Festa dell Unione europea, 9
maggio
40
anniversario dei trattati di Roma

- Gli obiettivi e le prospettive dell'Unione
- Nel corso della sua ancora breve
storia l'Unione Europea si è
ingrandita coll'adesione di nuovi membri ed ha assunto responsabilità
politiche vieppiù importanti. Oggi i suoi principali obiettivi sono "...promuovere
un progresso economico e sociale equilibrato e sostenibile.....affermare la sua
identità sulla scena internazionale...istituire una cittadinanza
dell'Unione...sviluppare una stretta cooperazione nel settore della giustizia e
degli affari interni...", come stipulato dal
Trattato sull'Unione Europea. Per I
prossimi anni, l'Unione ha tre priorità strategiche: introdurre la
moneta unica, accogliere
nuovi membri e fissare nuove modalità
di funzionamento e decisione nel quadro della
"conferenza intergovernativa ".
(Partecipate al gioco per scoprire l´Europa dall´interno!)
- Quindici Stati membri
- All'origine erano sei. Poi nove, dieci, dodici e oggi
quindici paesi europei congiunti per creare
insieme l'Unione Europea. Quindici diverse nazioni impegnate a construire
insieme un futuro comune. Governi in linea
permette di accedere ai loro server Internet ufficiali.
- Le politiche
- Il Trattato sull'Unione
Europea del 1992 ha accelerato il processo
d'integrazione europea aprendo la via all'introduzione di una moneta unica
e dotando l'Unione di nuove competenze che le permettano di assumere le sue
crescenti responsabilità nei confronti dei propri cittadini e sulla
scena mondiale. Si tratta della Politica Estera e di Sicurezza Comune e della
cooperazione nel settore della giustizia e degli affari interni.
- Le istituzioni
- L'Unione è governata dalle istituzioni seguenti: il
Parlamento europeo eletto al
suffragio universale, il
Consiglio dell'Unione composto
dai quindici governi, la Commissione che agisce
come custode dei Trattati, iniziatrice delle politiche comuni e esecutrice delle
leggi comuni, la Corte di Giustizia che
assicura l'osservanza uniforme delle leggi comunitarie e la
Corte dei Conti che sorveglia la gestione
corretta delle finanze dell'Unione. Esistono, inoltre, due organi consultativi
che rappresentano gli interessi economici, sociali e regionali dell'Unione: il
Comitato Economico e Sociale e il
Comitato delle Regioni . Completano la lista
la Banca Europea degli Investimenti e l'
Istituto Monetario Europeo creato nel 1994 per
accompagnare i preparativi di unione monetaria. L'Unione europea si appoggia
infine su un certo numero di agenzie e organizzazioni incaricate di missioni
specifiche.
Visita virtuale delle istituzioni europee a Bruxelles!
- Cittadinanza europea
- " E' cittadino dell'Unione chiunque abbia la
cittadinanza di uno Stato membro...ogni cittadino dell'Unione ha diritto di
circolare e di soggiornare liberamente
nel territorio degli Stati membri ...ogni cittadino dell'Unione residente in uno
Stato membro di cui non è cittadino ha il diritto di voto e di
eleggibilità alle elezioni comunali nell Stato membro in cui
risiede...ogni cittadino ha il diritto di voto e eleggibilità alle
elezioni del Parlamento europeo nello Stato membro in cui risiede...ogni
cittadino dell'Unione gode, nel territorio di un paese terzo nel quale lo Stato
membro di cui ha la cittadinanza non è rappresentato, della tutela da
parte delle autorità diplomatiche e consolari di qualsiasi Stato
membro...ogni cittadino ha il
diritto di petizione
dinanzi al Parlamento europeo ...ogni cittadino puo' rivolgersi al
Mediatore
(....) ( Trattato sull' Unione europea).
- Statistiche
- Eurostat, l'Istituto
statistico delle Comunità europee a Lussemburgo, ha il compito
istituzionale di fornire all'UE un servizio statistico di qualità.
Eurostat riceve i dati statistici, racolti in base a regole uniformi, dagli
Istituti nazionali di
statistica degli Stati membri dell'UE. Previo consolidamento e
armonizzazione, l'Eurostat li mette a disposizione del pubblico sotto forma di
pubblicazioni stampate o
elettroniche o di comunicati
stampa. I dati sono disponibili direttamente a partire dalla rete
Data Shop nonché
presso la rete di distribuzione
dell'EUR-OP.
- Pubblicazioni, basi dati e documenti
- Le pubblicazioni di carattere generale sull'Unione
Europea sono disponibili gratuitamente.
Il Giornale Ufficiale , altri
documenti ufficiali ,
pubblicazioni specializzate ,
basi dati d'interesse professionale
possono essere ordinate all'EUR-OP.
Questi documenti possono ugualmente essere consultati presso i punti
d'informazione creati nei vari Stati membri.
|