|
Istituzioni dell'Unione europea
All'origine delle istituzioni vi è la
volontà di "porre le fondamenta di un'unione sempre
più stretta fra i popoli europei". Con il crescere
delle responsabilità, anche le dimensioni e il numero
delle istituzioni sono andate aumentando. Nei primi venti
anni di esistenza della Comunità, il compito della
Commissione era di proporre, quello del Parlamento di
formulare pareri, quello del Consiglio dei ministri di
decidere e quello della Corte di giustizia di
interpretare.
Nel corso degli ultimi 20 anni il Parlamento
europeo, eletto a suffragio universale diretto, ha acquisito
nuovi poteri, è stata creata la Corte dei conti, la
Banca europea per gli investimenti si è affermata
come un'importante fonte di finanziamento dello sviluppo
economico, il Comitato economico e sociale ha dato la
dimostrazione di quanto utili siano la discussione e la
cooperazione tra le parti sociali e, di recente, è
stato istituito il Comitato delle regioni, con il compito di
dar voce agli interessi e alle diversità
regionali.
Queste istituzioni cooperano strettamente e
in modo costruttivo, per il bene di tutti i cittadini
europei. Le pagine che seguono descrivono in che modo esse
svolgono la loro azione.
Il
Parlamento europeo
|
eletto a suffragio universale
diretto, è l'espressione democratica della
volontà politica dei popoli dell'Unione
europea ed è il più grande parlamento
multinazionale del mondo. Rappresenta i 370 milioni
di cittadini dell'Unione europea e le sue funzioni
sono analoghe a quelle di ogni altro parlamento:
approvare leggi ed esercitare un'azione di
controllo sull'attività del potere
esecutivo.
|
Il Consiglio
dell'Unione europea
|
Il Consiglio dell'Unione europea è un'istituzione che esercita
un potere legislativo e un potere decisionale. Allo stesso tempo costituisce
la sede in cui i rappresentanti dei governi degli 15
Stati membri possono far valere i loro interessi e cercano di raggiungere
compromessi.
|
La
Commissione europea
|
Per il suo ruolo e le sue
responsabilità, la Commissione europea si
colloca al centro del processo di decisione
politica dell'Unione europea. Per certi aspetti,
essa è il vero e proprio
cuore
dell'Europa, dal quale le altre istituzioni
traggono gran parte della loro energia e la loro
ragione d'essere.
|
La Corte di
giustizia
|
Le Comunità europee sono
comunità di diritto e l'Unione, che si fonda
su di esse, è partecipe di questa natura. Il
presupposto stesso della sua esistenza è il
riconoscimento della natura vincolante delle sue
regole da parte degli Stati membri, delle
istituzioni e dei singoli.
|
La Corte dei
conti
|
La Corte dei conti europea
rappresenta il contribuente ed esercita una
funzione di controllo delle spese dell'Unione
europea, per verificare che esse siano effettuate
secondo le norme di bilancio e i regolamenti
finanziari vigenti, per gli scopi a cui sono
destinate
|
La Banca europea
per gli investimenti
|
l'istituzione finanziaria
dell'Unione europea, accorda finanziamenti a lungo
termine per investimenti volti a promuovere lo
sviluppo economico equilibrato e l'integrazione
dell'Unione europea.
|
Il Comitato
economico e sociale
|
Il Comitato economico e sociale
è un organo di carattere esclusivamente
consultivo e formula dei pareri che sono espressi
da rappresentanti delle varie categorie della vita
economica e sociale dell'Unione europea.
|
Il Comitato
delle regioni
|
Il Comitato delle regioni è
la più giovane istituzione dell'Unione
europea e la sua creazione riflette la
volontà degli Stati membri di rispettare le
identità e le prerogative degli enti
regionali e locali e renderli partecipi dello
sviluppo e dell'attuazione delle politiche europee.
Per la prima volta nella storia dell'Unione europea
esiste l'obbligo giuridico di chiedere il parere
dei rappresentanti delle collettività locali
e regionali sulle questioni che le riguardano
direttamente.
|
Il Mediatore europeo |
Ogni cittadino di uno Stato Membro è allo stesso tempo cittadino
nazionale e cittadino europeo. Uno dei suoi diritti in quanto cittadino europeo
è di rivolgersi al Mediatore europeo qualora fosse vittima di un' atto di
"cattiva amministrazione" da parte delle istituzioni od organi
comunitari.
|
Istituto Monetario Europeo |
La funzione dell'Istituto Monetario Europeo è di rendere possibile
l'unificazione monetaria. L'IME non è la Banca Centrale Europea. Questa sarà
istituita solo alla conclusione del processo di unificazione monetaria.
|
|