Pagina di apertura

ES

DA

DE

EL

EN

FR

IT

NL

PT

FI

SV

Attualit&

Attualità

Abc

Abc

Politiche

Politiche

Istituzioni dell'Unione europea


All'origine delle istituzioni vi è la volontà di "porre le fondamenta di un'unione sempre più stretta fra i popoli europei". Con il crescere delle responsabilità, anche le dimensioni e il numero delle istituzioni sono andate aumentando. Nei primi venti anni di esistenza della Comunità, il compito della Commissione era di proporre, quello del Parlamento di formulare pareri, quello del Consiglio dei ministri di decidere e quello della Corte di giustizia di interpretare.

Nel corso degli ultimi 20 anni il Parlamento europeo, eletto a suffragio universale diretto, ha acquisito nuovi poteri, è stata creata la Corte dei conti, la Banca europea per gli investimenti si è affermata come un'importante fonte di finanziamento dello sviluppo economico, il Comitato economico e sociale ha dato la dimostrazione di quanto utili siano la discussione e la cooperazione tra le parti sociali e, di recente, è stato istituito il Comitato delle regioni, con il compito di dar voce agli interessi e alle diversità regionali.

Queste istituzioni cooperano strettamente e in modo costruttivo, per il bene di tutti i cittadini europei. Le pagine che seguono descrivono in che modo esse svolgono la loro azione.


Il Parlamento europeo

eletto a suffragio universale diretto, è l'espressione democratica della volontà politica dei popoli dell'Unione europea ed è il più grande parlamento multinazionale del mondo. Rappresenta i 370 milioni di cittadini dell'Unione europea e le sue funzioni sono analoghe a quelle di ogni altro parlamento: approvare leggi ed esercitare un'azione di controllo sull'attività del potere esecutivo.

Il Consiglio dell'Unione europea

Il Consiglio dell'Unione europea è un'istituzione che esercita un potere legislativo e un potere decisionale. Allo stesso tempo costituisce la sede in cui i rappresentanti dei governi degli 15 Stati membri possono far valere i loro interessi e cercano di raggiungere compromessi.

La Commissione europea

Per il suo ruolo e le sue responsabilità, la Commissione europea si colloca al centro del processo di decisione politica dell'Unione europea. Per certi aspetti, essa è il vero e proprio cuore dell'Europa, dal quale le altre istituzioni traggono gran parte della loro energia e la loro ragione d'essere.

La Corte di giustizia

Le Comunità europee sono comunità di diritto e l'Unione, che si fonda su di esse, è partecipe di questa natura. Il presupposto stesso della sua esistenza è il riconoscimento della natura vincolante delle sue regole da parte degli Stati membri, delle istituzioni e dei singoli.

La Corte dei conti

La Corte dei conti europea rappresenta il contribuente ed esercita una funzione di controllo delle spese dell'Unione europea, per verificare che esse siano effettuate secondo le norme di bilancio e i regolamenti finanziari vigenti, per gli scopi a cui sono destinate

La Banca europea per gli
investimenti

l'istituzione finanziaria dell'Unione europea, accorda finanziamenti a lungo termine per investimenti volti a promuovere lo sviluppo economico equilibrato e l'integrazione dell'Unione europea.

Il Comitato economico e sociale

Il Comitato economico e sociale è un organo di carattere esclusivamente consultivo e formula dei pareri che sono espressi da rappresentanti delle varie categorie della vita economica e sociale dell'Unione europea.

Il Comitato delle regioni

Il Comitato delle regioni è la più giovane istituzione dell'Unione europea e la sua creazione riflette la volontà degli Stati membri di rispettare le identità e le prerogative degli enti regionali e locali e renderli partecipi dello sviluppo e dell'attuazione delle politiche europee. Per la prima volta nella storia dell'Unione europea esiste l'obbligo giuridico di chiedere il parere dei rappresentanti delle collettività locali e regionali sulle questioni che le riguardano direttamente.

Il Mediatore europeo Ogni cittadino di uno Stato Membro è allo stesso tempo cittadino nazionale e cittadino europeo. Uno dei suoi diritti in quanto cittadino europeo è di rivolgersi al Mediatore europeo qualora fosse vittima di un' atto di "cattiva amministrazione" da parte delle istituzioni od organi comunitari.
Istituto Monetario Europeo La funzione dell'Istituto Monetario Europeo è di rendere possibile l'unificazione monetaria. L'IME non è la Banca Centrale Europea. Questa sarà istituita solo alla conclusione del processo di unificazione monetaria.


Il Parlamento europeo

ESDADEELENFRITNLPTFISV

Il Parlamento europeo

Rappresenta i 370 milioni di cittadini dell'Unione europea e le sue funzioni sono analoghe a quelle di ogni altro parlamento: approvare leggi ed esercitare un'azione di controllo sull'attività del potere esecutivo. Oggi esso è in grado di adempiere questo suo duplice compito più efficacemente che in passato, perché le sue competenze sono state gradualmente ampliate ed i suoi poteri rafforzati, prima con l'Atto unico del 1987, quindi con il trattato sull'Unione europea del 1993.

Introduzione

Poteri legislativi

Poteri in materia de bilancio

Controllo dell'esecutivo

Organizzazione

Accesso del pubblico e informazione

Ritorno all'indice


Il Consiglio dell'Unione europea Pagina di apertura

Introduzione

La Presidenza

Il processo decisionale

Il Consiglio europeo

La legislazione comunitaria

Organizzazione

Trasparenza

Ritorno all'indice

Il Consiglio dell'Unione europea

Il Consiglio provvede al coordinamento generale delle attività della Comunità europea, il cui scopo principale è la creazione di un mercato interno, vale a dire di uno spazio senza frontiere interne che assicuri le quattro libertà di circolazione (beni, persone, servizi e capitali) cui dovrebbe presto aggiungersi la moneta unica.

Il Consiglio è inoltre responsabile della cooperazione intergovernativa nei settori, da un lato, della politica estera di sicureza comune (PESC) e, dall'altro, della giustizia e degli affari interni (GAI) che comprendono, ad esempio, i problemi di immigrazione e di asilo, di lotta contro il terrorismo e la droga o di cooperazione giudiziaria.

Presidenza olandese


La Commissione europea Pagina di apertura

La
         Commissione europea

Per il suo ruolo e le sue responsabilità, la Commissione europea si colloca al centro del processo di decisione politica dell'Unione europea. Per certi aspetti, essa è il vero e proprio cuore dell'Europa, dal quale le altre istituzioni traggono gran parte della loro energia e la loro ragione d'essere.

Introduzione

Responsabilità democratica

L'organizzazione della Commissione

L'attività della Commissione

Initiativa legislativa

Custode dei Trattati

Amministratore e negoziatore

Ritorno all'indice


La Corte di giustizia Pagina di apertura

Panoramica

Ritorno all'indice

La Corte di
         giustizia

Se il diritto comunitario è riuscito ad impiantarsi così in profondità nella realtà giuridica degli Stati membri, ciò è dovuto al fatto che tale diritto è stato concepito, interpretato ed applicato da parte dei cittadini, delle amministrazioni e dei giudici di tutti gli Stati membri come un corpo uniforme di norme che i singoli hanno facoltà di invocare essi stessi dinanzi ai rispettivi giudici nazionali. Le decisioni della Corte hanno fatto del diritto comunitario una realtà per i cittadini europei ed hanno avuto spesso importanti ripercussioni sul piano costituzionale ed economico.


La Corte dei conti europea

ESDADEELENFRITNLPTFISV

La Corte dei conti europea

Alcuni considerano la Corte dei conti come la "coscienza finanziaria" dell'Unione europea, altri come un "cane da guardia" delle sue casse. In ogni caso, essa garantisce il rispetto di principi morali, amministrativi e contabili. Le relazioni della Corte sono una ricca fonte di informazioni sulla gestione delle finanze dell'Unione europea e un elemento di pressione sulle istituzioni e su quanti hanno, a livello amministrativo, la responsabilità di una loro gestione oculata.

Introduzione

Un controllo ampio e approfondito

Relazioni, pareri e dichiarazione
di affidabilità

Ritorno all'indice


La Banca europea per gli investimenti

ESDADEELENFRITNLPTFISV

Introduzione

Un dividendo in termini di qualità di vita

Rafforzare l'economia accrescendo
l'occupazione

Finanziamenti fueri dell'UE

Origine delle Risorse

Ritorno all'indice

La Banca europea per gli investimenti

La BEI è una fonte di finanziamento flessibile ed efficiente che, con un volume di finanziamenti dell'ordine di 20 miliardi di ecu l'anno, è la più grande istituzione finanziaria internazionale del mondo.


Il Comitato economico e sociale

ESDADEELENFRITNLPTFISV

Il Comitato economico e sociale

Ai membri del Comitato spetta il titolo di Consigliere; essi provengono da un'ampia gamma di categorie economiche e sociali: accanto ai rappresentanti dei datori di lavoro e dei lavoratori (le "parti sociali») siedono altri appartenenti a vari settori d'attività (agricoltura, commercio, artigianato, trasporti, libere professioni, associazioni di tutela dei consumatori e di protezione dell'ambiente, delle piccole e medie imprese, le mutue e le cooperative.

Introduzione

Pareri

Controllo sul mercato unico

Il mantenimento di buone relazioni

Ritorno all'indice


Il Comitato delle regioni

ESDADEELENFRITNLPTFISV

Panoramica

Ritorno all'indice

Il Comitato delle regioni

Per la prima volta nella storia dell'Unione europea esiste l'obbligo giuridico di chiedere il parere dei rappresentanti delle collettività locali e regionali sulle questioni che le riguardano direttamente.


Il Mediatore europeo Pagina di apertura

Il Mediatore europeo

Il Mediatore detiene ampi poteri di indagine: le istituzioni e gli organi comunitari sono tenuti, a certe condizioni, a fornirgli tutti i documentie le prove richiesti; egli può inoltre ottenere informazioni dalle autorità nazionali. Il Mediatore è abilitato a fungere da conciliatore fra i cittadini e l'amministrazione comunitaria. Il Mediatore è abilitato a formulare raccomandazioni alle istituzioni CE e può deferire il caso al Parlamento europeo affinché quest'ultimo possa eventualmente trarre conclusioni politiche dalla posizione assunta dall'amministrazio..

Ritorno all'indice


Istituto Monetario Europeo

ESDADEELENFRITNLPTFISV

Ritorno all'indice

Istituto Monetario Europeo

I due compiti principali dell'IME sono:
(1) contribuire al rispetto delle condizioni necessarie al raggiungimento dell'ultima fase dell'unione monetaria, in particolare la convergenza dei principali indicatori macroeconomici; (2) procedere ai preparativi richiesti dalla creazione del Sistema Europeo di Banche Centrali (SEBC), dalla messa in opera di una politica monetaria singola e dalle creazione della moneta unica.


Cassetta delle lettere

Ultime novità

Sistema di ricerca

Informazioni