Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA)

Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA)
Unità di esame tra pari della valutazione dei rischio dei pesticidi (PRAPeR)

Dall’agosto 2002, l’EFSA è responsabile della revisione tra pari delle sostanze attive impiegate nei prodotti fitosanitari a livello di Unione europea, compito che viene assolto dall’unità Revisione tra pari della valutazione del rischio dei pesticidi (PRAPeR) dell’EFSA secondo le procedure e i termini stabiliti dalla legislazione europea. La direttiva 91/414/CEE relativa all'immissione in commercio dei prodotti fitosanitari stabilisce che le sostanze attive contenute nei pesticidi sono approvate per l’uso nell’Unione europea soltanto se sono state oggetto di una valutazione di sicurezza rivista tra pari. La direttiva impone la revisione tra pari entro la fine del 2008 di tutte le sostanze attive presenti sul mercato dell’Unione europea fino al 1993.

Le sostanze coperte dal programma di revisione sono spesso chiamate “sostanze esistenti” in quanto già presenti sul mercato al momento di entrata in vigore della legislazione (luglio 1993). Le cosiddette “sostanze nuove” immesse sul mercato a partire dal 1993 sono anch’esse valutate applicando le medesime procedure.

La valutazione delle sostanze attive nuove ed esistenti avviene sulla base di un approccio per fasi. Ogni sostanza è oggetto di un progetto di relazione di valutazione del rischio iniziale (DAR) elaborato da uno Stato membro designato, seguito da una revisione tra pari da parte di tutti gli Stati membri, che successivamente porta alla decisione legislativa di includere o meno la sostanza nell’elenco positivo della Comunità (allegato I della direttiva 91/414/CEE).