EFSA ::. SCO - Cooperazione scientifica

Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA)

Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA)
SCO - Cooperazione scientifica

L’obiettivo dell’unità “Cooperazione scientifica” è quello di favorire la collaborazione scientifica, i progetti e lo scambio di informazioni scientifiche tra l’EFSA e le agenzie nazionali per la sicurezza alimentare negli Stati membri dell’UE.

Cosa facciamo

L’unità Cooperazione scientifica è di sostegno ad altre unità dell’EFSA e delle agenzie nazionali per la sicurezza alimentare, promovendo la cooperazione scientifica e lo scambio di competenze scientifiche. Tra le sue attività sono comprese:

  • lo sviluppo e il mantenimento di canali ufficiali di comunicazione tra l’EFSA e le agenzie nazionali per la sicurezza alimentare degli Stati membri, per rendere possibile lo scambio di informazioni su tutte le attività scientifiche di valutazione dei rischi;
  • il coordinamento e la gestione dei gruppi di lavoro per la collaborazione scientifica tra l’EFSA e gli Stati membri su problemi specifici di valutazione del rischio;
  • il funzionamento come punto di contatto formale all’interno dell’EFSA per le organizzazioni approvate che collaborano con l’EFSA ai sensi dell’articolo 36 del regolamento istitutivo;
  • l’organizzazione di colloqui scientifici e altri eventi scientifici su temi di particolare interesse per l’UE e gli Stati membri e per i paesi in fase di preadesione.

Una maggiore cooperazione scientifica consentirà ai gestori del rischio e alle istituzioni dell’Unione europea e dei suoi Stati membri di adottare decisioni coordinate, efficaci e tempestive nel campo della sicurezza degli alimenti e dei mangimi, evitando così duplicazioni dei lavori e consentendo la condivisione delle risorse.

Come lavoriamo

L’unità Cooperazione scientifica opera a stretto contatto con le agenzie nazionali per la sicurezza alimentare e la rete dei punti focali degli Stati membri dell’UE.