Nuovo mandato triennale per il comitato scientifico e i gruppi di esperti scientifici dell’EFSA
Oggi, 191 scienziati cominciano a lavorare per il comitato scientifico e per i gruppi di esperti scientifici dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) con un nuovo mandato triennale, a seguito della decisione del consiglio di amministrazione dell’EFSA sulla nomina degli esperti per il nuovo mandato. Oltre al comitato scientifico e agli otto gruppi di esperti scientifici istituiti nel giugno 2003, inizia oggi la sua attività il nuovo gruppo di esperti sulla salute dei vegetali [1].
In conformità con il regolamento istitutivo dell’Autorità, il comitato scientifico ed i gruppi di esperti scientifici dell’EFSA vengono rinnovati ogni tre anni, attraverso la sostituzione o la riconferma dei membri attuali. Nel novembre 2005 l’EFSA ha lanciato un invito a manifestare interesse, rivolto a un ampio pubblico di scienziati europei. Nel febbraio 2006, termine ultimo per la presentazione delle domande, i candidati che avevano risposto all’invito erano stati 874.
Una rigorosa procedura di selezione è stata coordinata dagli scienziati dell’EFSA e successivamente riconsiderata da un comitato di valutazione esterno [2] il quale, costituito da tre esperti indipendenti, ha stilato un elenco di candidati. Il consiglio di amministrazione ha infine adottato una decisione definitiva sulla composizione del comitato scientifico e dei gruppi di esperti scientifici, dopo aver esaminato attentamente una proposta avanzata dal dott. Herman Koëter, direttore esecutivo facente funzione dell’EFSA.
L’elenco completo degli esperti scientifici selezionati che hanno accettato la propria nomina, così come pure la relazione che delinea la procedura seguita per la valutazione dei candidati, è disponibile al seguente indirizzo: http://www.efsa.eu.int/science/catindex_it.html.
Stuart Slorach, presidente del consiglio di amministrazione, ha espresso la propria soddisfazione per l’estrema attenzione con cui sono stati selezionati gli esperti scientifici e per l’elenco di scienziati designati che ne è scaturito: “Sono molto soddisfatto del fatto che l’EFSA sia stata capace di richiamare nel suo comitato scientifico e nei suoi gruppi di esperti specialisti così altamente qualificati. Essi costituiscono la spina dorsale del lavoro dell’Autorità: fornire pareri scientifici e consigli sulle materie correlate alla sicurezza di alimenti e mangimi. Vorrei anche cogliere l’opportunità per ringraziare il comitato scientifico e i gruppi di esperti scientifici per il loro importante contributo alla sicurezza alimentare europea durante gli ultimi tre anni.”
Per ulteriori informazioni sul comitato scientifico e sui gruppi di esperti scientifici dell’EFSA si prega di consultare il sito: http://www.efsa.eu.int/science/catindex_it.html
______________________________
Note per i redattori:
- Il nuovo gruppo di esperti scientifici sulla salute dei vegetali è stato creato allo scopo di gestire l’elevato numero di richieste rivolte all’Autorità di valutazioni scientifiche dei rischi derivanti da prodotti fitosanitari. Ogni anno entrano nell’Unione europea numerosi parassiti suscettibili di provocare danni alle piante, ai prodotti vegetali o alla biodiversità. Compito del nuovo gruppo di esperti scientifici è svolgere esami tra pari e valutare i rischi emergenti per contribuire a garantire la sicurezza della catena alimentare. Il gruppo di esperti scientifici raccoglie al proprio interno un folto gruppo di esperti specializzati nelle varie discipline pertinenti al settore della salute dei vegetali. Il gruppo di esperti scientifici terrà la sua riunione inaugurale nel giugno 2006.
- Il comitato di valutazione esterno comprende 3 esperti esterni indipendenti: il dott. Mac Johnston, il dott. Robert Kroes e il dott. Arpad Somogyi. Tali esperti sono stati scelti in base ai seguenti criteri: eccellente reputazione scientifica; conoscenza dell’Autorità e delle sue procedure di lavoro; imparzialità.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
Lucia de Luca, addetto stampa
Tel.: +39 0521 036 287 – Cellulare: +39 333 48 48 767 – E-mail: Press@efsa.europa.eu
oppure Anne-Laure Gassin, direttrice delle comunicazioni dell’EFSA
Tel.: + 39 0521 036 248 – Cellulare: + 39 348 640 3434 – E-mail: Press@efsa.europa.eu
European Commission Press Room
[1] La lista completa dei gruppi di esperti scientifici dell’EFSA è disponibile al seguente indirizzo: http://www.efsa.eu.int/science/catindex_it.html
[2] Maggiori informazioni sulla procedura di valutazione sono disponibili all’indirizzo: http://www.efsa.eu.int/science/catindex_it.html