Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA)

Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA)
Gruppi e unità di esperti scientici


Comitato scientifico (SC)
Il comitato scientifico ha come compito principale quello di stilare pareri scientifici nell’ambito di approcci nuovi e armonizzati in materia di valutazione del rischio degli alimenti e dei mangimi. Il comitato fornisce inoltre consulenze strategiche al direttore esecutivo dell’EFSA.

Gruppo di esperti scientifici sugli additivi alimentari, gli aromatizzanti, i coadiuvanti tecnologici e i materiali a contatto con gli alimenti (AFC)
Il gruppo di esperti scientifici sugli additivi alimentari, gli aromatizzanti, i coadiuvanti tecnologici e i materiali a contatto con gli alimenti (AFC) fornisce valutazioni del rischio su un’ampia gamma di sostanze e prodotti.

Gruppo di esperti scientifici sulla salute e benessere degli animali (AHAW)
Il gruppo di esperti scientifici sulla salute e il benessere degli animali (AHAW) si occupa delle problematiche relative alla salute e al benessere degli animali.

Gruppo di esperti scientifici sui pericoli biologici (BIOHAZ)
Il gruppo di esperti scientifici BIOHAZ si occupa dei pericoli biologici legati alla sicurezza alimentare e alle malattie di origine alimentare.

Gruppo di esperti scientifici sui contaminanti nella catena alimentare (CONTAM)
Il CONTAM è un gruppo di esperti scientifici che si occupa dei contaminanti della catena alimentare.

Gruppo di esperti scientifici sugli additivi, prodotti o sostanze usati nei mangimi (FEEDAP)
Il gruppo di esperti scientifici FEEDAP si occupa di additivi e prodotti o sostanze usati nei mangimi.

Gruppo di esperti scientifici sugli organismi geneticamente modificati (GMO)
Il gruppo di esperti scientifici GMO si occupa di organismi geneticamente modificati, nonché di alimenti e mangimi geneticamente modificati.

Gruppo di esperti scientifici sui prodotti dietetici, l'alimentazione e le allergie (NDA)
Il gruppo di esperti scientifici NDA si occupa di questioni relative a prodotti dietetici, alimentazione e allergie alimentari, nonché di argomenti correlati, come i nuovi alimenti.

Gruppo di esperti scientifici sui prodotti fitosanitari e i loro residui (PPR)
Il gruppo di esperti scientifici PPR si occupa di prodotti fitosanitari (più comunemente noti come pesticidi) e dei loro residui.

Gruppo di esperti scientifici sulla salute dei vegetali (PLH)
Il gruppo di esperti scientifici PLH si occupa di organismi che pongono un rischio fitosanitario e comprendono sia parassiti dei vegetali che minacciano la produzione di raccolti, sia specie che minacciano la biodiversità.

Unità di esame tra pari della valutazione dei rischio dei pesticidi (PRAPeR)
L’Unità Revisione tra pari della valutazione del rischio dei pesticidi (PRAPeR) è responsabile a livello di Unione europea della revisione tra pari delle sostanze attive impiegate nei prodotti fitosanitari

Unità per le malattie degli animali trasmissibili all'uomo (Zoonosi)
L’unité des zoonoses analyse et transmet les données relatives aux zoonoses, à la résistance antimicrobienne, aux contaminants microbiologiques et aux épidémies alimentaires. Ces données sont soumises par les États membres et d’autres pays déclarants conformément à la directive 2003/99/CE.