Allargamento dell'UE
Le crisi alimentari non rispettano i confini nazionali, motivo per cui l’istituzione di un efficiente sistema europeo di sicurezza alimentare richiede la cooperazione di tutti gli Stati membri. Ciò spiega il ruolo importante che le questioni di sicurezza alimentare hanno nell’ambito dei negoziati per l’adesione all’UE.
Il 17 luglio 2006 è stato adottato il regolamento del Consiglio che istituisce il nuovo strumento di assistenza preadesione (IPA), che sostituisce i precedenti strumenti finanziari di preadesione PHARE, ISPA, SAPARD, CARDS e lo strumento di preadesione della Turchia. L’IPA, entrato in vigore il 1° gennaio 2007 riunendo in un unico strumento mirato le varie misure di sostegno preadesione, riguarda sia i Paesi candidati effettivi (attualmente Croazia, l’ex Repubblica iugoslava di Macedonia e la Turchia) sia i candidati potenziali (Albania, Bosnia e Erzegovina, Montenegro, Serbia, Kosovo e Islanda, in base alla risoluzione 1244 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite).
Nel quadro dell’IPA, l’EFSA sta dando attuazione all’azione denominata “Misure preparatorie per la partecipazione dell’ex Repubblica iugoslava di Macedonia, della Croazia e della Turchia all’EFSA”, finanziata dalla Commissione europea.
Gli obiettivi del programma sono:
- preparare le autorità competenti dei Paesi beneficiari, attive nei settori di pertinenza dell’EFSA, della Commissione europea e degli Stati membri, alla futura partecipazione alle reti dell’EFSA;
- contribuire a creare sistemi per la comunicazione e lo scambio di informazioni, che permettano in futuro la partecipazione dei tre paesi candidati alle reti dell’EFSA;
- trasferire le conoscenze sulle metodologie usate nei settori che rientrano nel mandato dell’EFSA, in particolare per quanto riguarda la valutazione del rischio e la raccolta dei dati;
- sostenere i Paesi beneficiari nelle rispettive attività di comunicazione collegate alla valutazione del rischio.
Programma 2009-2010
Il programma 2009-2010 comprende una serie di workshop, visite di studio e seminari che toccano diverse aree del mandato EFSA, quali la salute e il benessere degli animali, i contaminanti di origine chimica, l’armonizzazione degli approcci alla valutazione del rischio, la raccolta di dati, gli additivi e gli aromatizzanti alimentari, i prodotti dietetici, l’alimentazione, le indicazioni sulla salute, i rischi emergenti e i nuovi prodotti alimentari.
Ai seminari sono previsti interventi di rappresentati dell’EFSA, delle istituzioni comunitarie e degli stati membri per fornire aggiornamenti sugli ultimi sviluppi sia a livello comunitario sia a livello dei singoli stati membri. Ai rappresentanti dei Paesi beneficiari verrà inoltre offerta dall’EFSA l’opportunità di partecipare a specifici incontri, conferenze, riunioni scientifiche e riunioni per le parti interessate .
La partecipazione al programma consentirà ai beneficiari di conoscere ancora meglio le politiche e i metodi di lavoro dell’UE, con particolare riferimento all’approccio integrato alla sicurezza alimentare “dal campo al piatto”.
Obiettivo globale del programma è quello di promuovere la comprensione del lavoro dell’EFSA, condividere le conoscenze, creare meccanismi per lo scambio di informazioni e assicurare che le autorità nazionali dei Paesi beneficiari possano partecipare efficacemente alle attività dell’EFSA, sia prima della loro adesione all’UE sia dopo.
Contacts
Finn Sheye,
Pre-Accession Programme Coordinator, Policy Officer, Legal and Policy Affairs Unit
Tel: +39 0521 036 672
Finn.sheye@efsa.europa.eu
Goran Kumric,
Policy Officer, Legal and Policy Affairs Unit
Tel: +39 0521 036 862
Goran.kumric@efsa.europa.eu