Banca dati di esperti

L’EFSA, in collaborazione con gli Stati membri, ha deciso di istituire una banca dati di esperti scientifici esterni in grado di fornire assistenza al comitato scientifico e ai gruppi di esperti scientifici dell’Autorità, alle reti EFSA e ai rispettivi gruppi di lavoro.

Sono invitati a presentare domanda gli scienziati in possesso delle competenze necessarie. L’EFSA accoglie favorevolmente le domande presentate da esperti in tutti i settori afferenti al suo mandato, quali sicurezza di alimenti e mangimi, nutrizione, tossicologia, chimica, salute e benessere degli animali, protezione e salute delle piante.

Tutti i candidati che presentino una domanda completa e soddisfino i requisiti di ammissibilità e idoneità saranno inclusi nella banca dati. L’EFSA comunicherà a ciascun candidato se sarà stato, o meno, incluso, e, in caso negativo, quali requisiti non sono stati soddisfatti.

Perché l’EFSA necessita di una banca dati di esperti?

L’EFSA mira a fornire una consulenza scientifica tempestiva di elevato livello per sostenere le politiche e le decisioni dei gestori del rischio europei (Commissione europea, Parlamento europeo e Stati membri dell’UE). Questo obiettivo può essere raggiunto solo mettendo in comune efficacemente l’eccellenza scientifica in tutta Europa. A questo scopo l’EFSA, in collaborazione con gli Stati membri, ha deciso di creare una banca dati di esperti scientifici esterni per sviluppare una risposta più efficace e flessibile alla sua crescente mole di lavoro. Inoltre, uno degli obiettivi principali dell’istituzione di tale banca dati è quello di aumentare la trasparenza del processo di selezione e di invito degli esperti coinvolti nelle attività scientifiche dell’EFSA.

Diventerò un membro del comitato scientifico o dei gruppi di esperti scientifici dell’EFSA?

No. La selezione dei membri del comitato scientifico e dei gruppi di esperti scientifici dell’EFSA viene effettuata ogni 3 anni ed è soggetta a una diversa procedura di selezione. Le dettagliate norme interne relative alla procedura di selezione dei membri del comitato scientifico e dei gruppi di esperti scientifici dell’EFSA sono stabilite all’interno di una Decisione del Direttore esecutivo dell'EFSA relativa alla selezione di esperti . Potresti essere invitato a sostenere i membri del comitato scientifico e dei gruppi di esperti scientifici una volta incluso nella banca dati di esperti.

La mia domanda verrà accettata?

Il processo di inclusione degli esperti nella banca dati di esperti dell’EFSA è basato sulla presentazione e la validazione di un insieme di dati obbligatori, costituiti da informazioni di carattere personale e istituzionale, e da dati a descrizione delle competenze dei candidati. Durante la fase di validazione, l’EFSA verifica se gli esperti candidati soddisfano i requisiti di idoneità necessari per l’inclusione nella banca dati di esperti: (1) il possesso di un diploma di laurea, o di altro titolo equivalente, in uno o più settori di competenze afferenti al mandato dell’EFSA; (2) la necessaria esperienza professionale ad esempio nel campo della valutazione del rischio, della raccolta dati relativi ai pericoli biologici o chimici, così come richiesto; (3) la pubblicazione di articoli scientifici in riviste dotate di processo di revisione tra pari, di relazioni tecniche e/o altre pubblicazioni pertinenti alle competenze dichiarate; (4) capacità di comunicare e lavorare in almeno una lingua comunitaria; e (5) una completa dichiarazione di interessi annuale. Tutti gli esperti candidati verranno informati riguardo all’esito delle fasi di idoneità e validazione.

Come vengono selezionati gli esperti dall’EFSA?

Ogniqualvolta l’EFSA necessita del sostegno di un esperto esterno per uno specifico compito scientifico, viene stilato un elenco di potenziali esperti a partire dalla banca dati di esperti. I potenziali candidati perfettamente in linea con il profilo ricercato vengono quindi contattati con riferimento alla loro disponibilità e al loro interesse a partecipare al compito identificato. I candidati che esprimono la loro disponibilità vengono successivamente invitati ad aggiornare la propria dichiarazione di interessi (DOI) annuale, salvo che non sia già disponibile una dichiarazione attuale, completata a meno di un anno di distanza. Tale DOI annuale viene esaminata dal personale dell'EFSA e solo i candidati privi di un conflitto di interesse sono confermati per un’ulteriore valutazione. L’EFSA valuta infine il possesso di requisiti per una valutazione supplementare e di selezione finale, arrivando a identificare il(i) candidato(i) più indicato(i).

Qual è la natura delle attività in questione?

Gli esperti inclusi nella banca dati possono essere invitati per uno o più tipi di incarichi: (1) incarichi dell’EFSA, per i quali la natura dei compiti può consistere nella fornitura di consulenza scientifica al comitato scientifico, ai gruppi di esperti scientifici dell'EFSA, alle reti EFSA (foro consultivo, punti focali, task force per le zoonosi, tra le altre) e ai relativi gruppi di lavoro; e (2) incarichi pertinenti a progetti scientifici propri degli Stati membri (quando gli esperti danno il loro consenso a che le informazioni relative al loro profilo siano condivise con le autorità nazionali per la sicurezza alimentare degli Stati membri).

Riceverò un compenso per il mio lavoro?

Conformemente alle regole correnti dell’EFSA, gli esperti selezionati a partire dalla banca dati verranno invitati a partecipare a specifiche attività scientifiche, il che darà diritto a un rimborso delle spese di viaggio e di soggiorno e a un’indennità per aver contribuito al lavoro dell’EFSA.

Quanto tempo dovrò dedicare a queste attività?

Gli esperti scientifici dell’EFSA in possesso delle competenze richieste potrebbero essere invitati (a) su base ad hoc, per partecipare a una singola riunione o per la durata del lavoro relativo a uno specifico mandato o progetto; oppure (b) per un periodo di tempo superiore, quando le competenze richieste sono necessarie per più di un mandato o progetto.

Chi utilizzerà la banca dati? I miei dati verranno protetti?

I principali utenti finali della banca dati dell'EFSA sono il comitato scientifico, i gruppi di esperti scientifici, le reti EFSA, i loro rispettivi gruppi di lavoro e il personale dell'EFSA. La banca dati dell’EFSA verrà utilizzata anche dagli Stati membri (tramite i membri del foro consultivo). Ciò consentirà agli Stati membri di rivolgersi agli esperti selezionati per i propri progetti scientifici. Tuttavia, gli esperti inclusi nella banca dati hanno la possibilità di decidere se condividere o meno i propri profili individuali con gli Stati membri. Gli esperti che non desiderano che i propri dati vengano condivisi con gli Stati membri saranno in grado di scegliere di limitare l’accesso ai loro dati unicamente all’EFSA. Tutte le informazioni di carattere personale relative agli esperti candidati e agli esperti inclusi nella banca dati verranno elaborate dall’EFSA in conformità con il regolamento (CE) n. 45/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2000, concernente la tutela delle persone fisiche in relazione al trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni e degli organismi comunitari, nonché la libera circolazione di tali dati.