Gestori del rischio
Nel sistema europeo per la sicurezza alimentare, la valutazione del rischio è un processo distinto dalla gestione del rischio.
La Commissione europea, il Parlamento europeo e gli Stati membri dell’UE sono i principali gestori del rischio nel sistema dell’UE. Spetta a questi organi la responsabilità di elaborare le politiche europee e di prendere decisioni per gestire i rischi associati alla catena alimentare. Ciò può significare adottare o revisionare la legislazione europea in materia di sicurezza degli alimenti e dei mangimi, decidere in merito all’approvazione di sostanze regolamentate come pesticidi e additivi alimentari o formulare nuove politiche, ad esempio nel settore della dieta e della nutrizione.
Il cliente principale dell’EFSA è la Commissione europea, che svolge un ruolo determinante nella gestione del rischio a livello europeo e richiede spesso la consulenza scientifica dell’Autorità. In quanto organismo indipendente responsabile della valutazione del rischio, l’EFSA fornisce pareri scientifici e consulenza specialistica per sostenere la Commissione e altri gestori del rischio, pareri che di frequente vanno ad alimentare processi specifici di elaborazione delle politiche.
La collaborazione dell’EFSA con i gestori del rischio
L’EFSA mantiene un’interfaccia di lavoro attiva con i gestori del rischio dell’UE, e in particolare con la Commissione europea, per dare il suo pieno appoggio ai responsabili delle decisioni in materia di gestione del rischio. L’EFSA opera in maniera strutturata con la Direzione generale per la Salute e i consumatori, partecipando quindi con cadenza periodica a incontri bilaterali a tutti i livelli dirigenziali, compresi gli incontri tra il direttore esecutivo dell’EFSA e il direttore generale della DG Salute e consumatori. I colleghi dell’unità di interfaccia della DG DG Salute e consumatori partecipano regolarmente in qualità di osservatori alle riunioni dell’EFSA, tra cui le riunioni del comitato scientifico e dei gruppi scientifici, dei gruppi di lavoro di esperti, del foro consultivo e della piattaforma consultiva delle parti interessate. Sono stati stabiliti solidi rapporti con altri servizi della Commissione, come la DG Ambiente (ENV), la DG Ricerca (RTD), la DG Imprese (ENTR) e il Centro comune di ricerca (JRC).
I delegati della Commissione svolgono un ruolo attivo negli eventi dell’EFSA: ad esempio, sono intervenuti al forum dell’EFSA sulla valutazione del rischio degli organismi geneticamente modificati nel maggio 2006 e alla conferenza dell’EFSA sulle indicazioni nutrizionali e sulla salute nel novembre 2006. Allo stesso modo, il personale e gli esperti dell’EFSA partecipano a eventi e conferenze pertinenti alla propria attività organizzate dalla Commissione.
L’EFSA ha un seggio permanente in seno alla Commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (ENVI) del Parlamento europeo e ha predisposto la sua partecipazione alle riunioni pertinenti di altre commissioni, come la Commissione per l’agricoltura e lo sviluppo rurale (AGRI) e la Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori (IMCO). Ciò consente all’EFSA di dare il proprio contributo al Parlamento su questioni che rientrano nel proprio ambito di competenza. Un “funzionario di collegamento” dell’EFSA funge da punto di contatto tra l’EFSA e il Parlamento europeo.
L’EFSA discute inoltre di questioni strategiche e tecniche con altri attori di spicco a livello europeo, compresi i titolari della presidenza a rotazione dell’UE e i gruppi di lavoro pertinenti del Consiglio dell’Unione europea. L’EFSA sta rafforzando la collaborazione con le reti di gestione del rischio esistenti nell’Unione europea, come la rete dei responsabili dei servizi veterinari (di cui l’EFSA ha ospitato una riunione nel 2006) ed è rappresentata alle riunioni della rete dei capi delle agenzie per la sicurezza alimentare degli Stati membri dell’UE.