Click here to go back to EFSA home page
de | en | fr | it
Comunicato stampa   
Comunicato stampa
» Voi siete qui : EFSAWeb > Sala stampa > Comunicati stampa >   
L’EFSA prosegue le sue attività sulle indicazioni nutrizionali e sulla salute

Iniziano le consultazioni sulla bozza del documento orientativo per le richieste di autorizzazione all’uso di indicazioni sulla salute

Last updated: 16 maggio 2007    
Publication Date: 16 maggio 2007    

L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) pubblica oggi, per consultazione, la bozza del suo documento orientativo destinato ai soggetti che richiedono l’autorizzazione all’uso delle indicazioni sulla salute. Il gruppo NDA dell’EFSA valuterà le prove scientifiche presentate a sostegno di queste indicazioni. Il gruppo di esperti scientifici prosegue inoltre le sue attività su altre questioni in materia di alimentazione, tra cui i profili nutrizionali, che contribuiranno a definire i criteri nutrizionali che gli alimenti devono soddisfare per poter recare le indicazioni nutrizionali e sulla salute. In settembre è previsto un colloquio scientifico sui profili nutrizionali.


L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) pubblica oggi, per consultazione, la bozza del suo documento orientativo destinato ai soggetti che richiedono l’autorizzazione all’uso delle indicazioni sulla salute. Il gruppo NDA dell’EFSA[1] valuterà le prove scientifiche presentate a sostegno di queste indicazioni. Il gruppo di esperti scientifici prosegue inoltre le sue attività su altre questioni in materia di alimentazione, tra cui i profili nutrizionali, che contribuiranno a definire i criteri nutrizionali che gli alimenti devono soddisfare per poter recare le indicazioni nutrizionali e sulla salute. In settembre è previsto un colloquio scientifico sui profili nutrizionali.
 
Al momento, la base scientifica delle indicazioni nutrizionali e sulla salute dei prodotti alimentari non è sempre del tutto chiara. L’EFSA punta a garantire che le società che intendano presentare richiesta di autorizzazione all’uso delle indicazioni sulla salute abbiano istruzioni precise riguardo ai documenti da includere nella richiesta, in particolare per quanto concerne le informazioni e le prove scientifiche necessarie a corroborare tali indicazioni. La bozza di documento orientativo sarà disponibile per la consultazione da oggi fino al 17 giugno 2007. Un incontro con le parti interessate (e cioè l’industria, le organizzazioni dei consumatori e altre ONG) è previsto per l’11 giugno a Parma, per discutere e scambiare pareri con il presidente del gruppo di esperti scientifici, il professor Albert Flynn, i membri del gruppo e gli scienziati dell’EFSA. Anche gli Stati membri dell’UE sono invitati a esprimere commenti sulla bozza di documento orientativo.
 
La valutazione delle indicazioni sulla salute da parte dell’EFSA è il primo passo del processo di autorizzazione. Alla fine sarà autorizzato solamente l’uso delle indicazioni dotate di fondamento scientifico. L’approvazione definitiva di un’indicazione sulla salute spetta alla Commissione europea e agli Stati membri, sulla base della valutazione scientifica contenuta nel parere formulato dal gruppo di esperti scientifici dell’EFSA. Questo approccio permetterà ai consumatori di fare affidamento sulle indicazioni sulla salute apposte sulle etichette e di fare scelte consapevoli per una dieta sana ed equilibrata. È la prima volta che viene concordato un approccio armonizzato per l’autorizzazione delle indicazioni sulla salute in tutti gli Stati membri dell’UE[2].
 
Il progetto di documento orientativo è disponibile sul sito web dell’EFSA al seguente indirizzo:
 
I mandati ricevuti dalla Commissione europea possono essere reperiti a questo indirizzo:
 
Ulteriori informazioni sul ruolo dell’EFSA nel settore delle indicazioni nutrizionali e sulla salute sui prodotti alimentari sono qui disponibili: http://www.efsa.europa.eu/it/in_focus/nutrition_health.html
 
_______________________________
Note per i redattori:
Che cos’è un’indicazione sulla salute?
Un’indicazione sulla salute è una qualunque indicazione usata sulle etichette, in fase di commercializzazione o promozione, in cui si affermi che, consumando un determinato alimento o grazie ad un suo ingrediente, si possano ottenere benefici per la salute; per esempio, le affermazioni che un prodotto alimentare possa abbassare il livello di colesterolo o migliorare la funzione intestinale. Altri esempi includono le affermazioni sulla diminuzione del rischio di contrarre una malattia, o ancora le dichiarazioni relative a sostanze nutrienti o di altro genere che possano migliorare o comunque modificare il normale funzionamento del nostro organismo, per esempio, l’affermazione che gli acidi grassi omega 3 possano ridurre il rischio di malattie cardiovascolari o che il calcio aiuti a mantenere forti le ossa.
 
Che cosa sono i profili nutrizionali?
Il regolamento relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute specifica che solo gli alimenti dotati di un profilo nutrizionale adeguato possono recare indicazioni nutrizionali e sulla salute. I profili nutrizionali sono criteri sui contenuti nutritivi che possono essere usati per classificare gli alimenti in quanto adatti a recare indicazioni. È compito dell’EFSA fornire la consulenza scientifica su cui farà affidamento la Commissione europea per stabilire i profili nutrizionali. I profili nutrizionali, applicati agli alimenti, serviranno a garantire che il consumatore non venga fuorviato riguardo alla qualità nutrizionale generale dei prodotti alimentari che recano indicazioni.
 
 
Per ulteriori informazioni, rivolgersi a:
 
Carola Sondermann,
Addetto stampa senior
Tel.: +39 0521 036 294
oppure
Anne-Laure Gassin,
Direttore della comunicazione dell’EFSA
Tel: +39 0521 036 248
Cell: +39 348 640 3434
_________________________________________
 
[1] Gruppo di esperti scientifici dell’EFSA sui prodotti dietetici, l’alimentazione e le allergie (NDA)