Richieste e mandati
L’EFSA riceve richieste di pareri principalmente dalla Commissione europea e, occasionalmente, dal Parlamento europeo. Anche gli Stati membri hanno facoltà di richiedere pareri. Nella richiesta figura il quesito da trattare, le condizioni di riferimento, la data di scadenza ecc.
Una volta ricevuta la richiesta, l'EFSA ne esamina il contenuto, la discute con la Commissione e affronta eventuali aspetti che richiedano un chiarimento. L'EFSA valuta quindi se sia fattibile rispettare la scadenza richiesta. Al termine, l’EFSA e la Commissione concordano il mandato, che comprende le condizioni finali di riferimento e la scadenza vicendevolmente concordata o legalmente prestabilita.
In genere a una richiesta fa seguito la pubblicazione di un parere da parte di uno dei gruppi di esperti scientifici dell'EFSA o del suo Comitato scientifico.
Informazioni sulle singole richieste, compresa documentazione a supporto e stato di avanzamento, sono disponibili nella banca dati denominata Registro delle domande.
Accedi alla banca dati del Registro delle domande