UNIONE ASTROFILI ITALIANI
SEZIONE METEORE


N O T E   I N F O R M A T I V E

LA SEZIONE METEORE DELL'UNIONE ASTROFILI ITALIANI (UAI-sm)

  • Programmi e finalita' di studio
  • TECNICHE DI OSSERVAZIONE

  • L'osservazione visuale di meteore

  • Istruzioni per l'osservazione visuale standardizzata e per la compilazione dei rapporti osservativi [UAI-sm, 1986, 4a edizione]
  • Scheda di osservazione visuale di bolidi

  • Scheda per la compilazione dei rapporti osservativi visuali di meteore particolarmente brillanti [UAI-sm, 1996]
  • Scheda di osservazione visuale di meteore

  • Scheda per la compilazione dei rapporti osservativi visuali di meteore

    DATI OSSERVATIVI DI SCIAMI METEORICI

  • Lista degli osservatori 1998 e loro localita' di osservazione
  • Osservazioni di agosto 11-13, 1998

  • Osservazioni di agosto 23-31, 1998

  • Osservazioni di settembre 1998

  • Osservazioni di ottobre 1998

  • Osservazioni di novembre 1998

  • DATI OSSERVATIVI DI BOLIDI

  • Lista dei bolidi recentemente osservati in Italia

  • Elenco delle meteore piu' brillanti osservate negli ultimi mesi dal nostro paese, per le quali urgono ancora informazioni. [Aggiornato al 30 settembre 98]

    ARTICOLI

  • E.Stomeo, L'outburst 1995 delle Alpha Monocerontidi [Tratto da  ASTRONOMIA-UAI  n.1, 1996, pp.6-9]

  • Presentazione delle osservazioni italiane di questa rara pioggia di meteore avvenuta nella notte tra il 21-22 novembre 95
  • E.Stomeo, Le Draconidi di ottobre 1998 [Tratto da  ASTRONOMIA-UAI  n.5, 1998, pp.30-32]

  • Nel 1998 passeremo al nodo orbitale 50 giorni prima della cometa Giacobini-Zinner ed esploreremo una zona all'interno della sua orbita, in una regione di spazio non conosciuta. L'8 ottobre potremmo incontrare nuove nubi di particelle.
  • G.Vanin, Il ritorno delle Leonidi [Estratto da  ASTRONOMIA-UAI  n.6, 1998]

  • Storia e aneddoti di questa famosissima pioggia di stelle cadenti, e circostanze dell'attesissima apparizione di questo sciame nel 1998.

    MISCELLANEA

  • Longitudine eclittica 1998 (eq.1950)
  • Longitudine eclittica 1999 (eq.1950)
  • Prossimo congresso dell'Intern.Meteor Organization nel 1999 in Italia
  • N E W S

  • Meteorite caduta in Italia il 25 settembre 1996

  • Circostanze del ritrovamento della condrite caduta recentemente a Fermo, presso Ascoli Piceno. [Aggiornato al 27 ottobre 96]


    PROSSIMI SCIAMI METEORICI DEL  1998

  • Meteore di dicembre 98

  • Dicembre che presenta il maggior numero di ore d'oscurita' offre un'ottima occasione per seguire numerose piogge, tra cui soprattutto quella delle Geminidi, favorevole in quanto non disturbata dal chiarore lunare [Aggiornato al 30 novembre 98]
  • Meteore di gennaio 1999

  • Delle Bootidi, disturbate dalla Luna, potremo sperare di registrare almeno le piu' brillanti. Buone occasioni invece per osservare alcuni sciami minori. [Aggiornato al 31 dicembre 98]
  • Meteore di febbraio 1999

  • Qualche meteora sporadica e solo pochi sparuti sciami minori, specie nella zona dell'eclittica. [Aggiornato al 31 gennaio 99]

    Per informazioni, qualsiasi chiarimento o invio di dati osservativi 
    contattare direttamente il direttore della Sezione:
    E n r i c o   S t o m e o,  Casella  Postale  654 -  Venezia  30100 
    telef.  # 041-5841183,  GSM #  0338 8749717  oppure  direttamente  via e-mail

    I collaboratori attivi della Sezione e gli aderenti potranno avere una via preferenziale
    di informazione e di aggiornamento tramite e-mail [mailing-list direzionale].


    Vai alla HomePage della UAI